Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
La Via del Ceneri
Viandanti, pellegrini, briganti e antichi saperi.
La Via del Ceneri è un itinerario escursionistico a valenza didattica e culturale. È il segmento della storica Via Gottardo che attraversa Le Terre del Ceneri, vi accoglie e vi guida alla riscoperta di un comparto paesaggistico in grado di segnare la nuova centralità del Ticino.
Il percorso, realizzato dal Comune di Cadenazzo, si snoda dal Passo del Ceneri (Piazza Ticino) sino alla stazione ferroviaria di Cadenazzo. Lungo il percorso sono presenti pannelli informativo-turistici e altri di tipo didattico per conoscere e scoprire le storie dei paesi e dei boschi del Ceneri. La via si connette con altri itinerari escursionistici quali la Via Storica del Montecenerino, che collega Rivera con Quartino, e la Strada Regina, in direzione del Lago Ceresio. Si è così creata una rete di percorsi in grado di unire le Regioni del Bellinzonese, del Locarnese e del Luganese e i Comuni delle Terre del Ceneri: Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri.
Punti di interesse lungo il percorso:
- Piazza e Totem Ticino, Monte Ceneri
- Museo della radio e Pietre Montonate, Monte Ceneri
- Roccolo, Monte Ceneri
- Selve castanili di Robasacco, Robasacco
- Via dei briganti, boschi del Monte Ceneri
- Chiesa di San Leonardo, Robasacco
- Cappella della Madonna di Lourdes, Robasacco
- Galleria del racconto per viandanti contemporanei, Robasacco
- Mulino e pesta del Precassino, Cadenazzo
- Cassinelli, Cadenazzo
- Cadenazzo
Suggerimenti
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro
Varianti
-