Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Acquarossa: sentiero storico numero 4
Percorrendo i sentieri della Valle di Blenio ci si avvicina nel giusto modo ai capolavori del romanico rurale. È un susseguirsi di campanili, chiese, oratori,cappelle, affreschi, ponti e palazzi, testimonianze artistiche e architettoniche degne di particolare rilievo che, affiancate al patrimonio naturalistico, hanno favorito e accresciuto l’attrattiva turistica della Valle di Blenio.
Il Sentiero storico numero 4 parte ad Acquarossa e arriva a Olivone. Ha una lunghezza di 11 Km e una durata complessiva di 3 ore e 45 minuti. Per apprezzare al meglio questo itinerario, è bene disporre di una giornata.
Itinerario:
- Partenza: Vecchia Stazione, Acquarossa
- Vecchie terme, Acquarossa
- Casa dei Landfogti - Museo della Valle di Blenio, Lottigna
- Maestro Martino de'Rossi, Grumo
- Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Villa Pagani, Torre
- Oratorio di San Salvatore - Rovine Castel Curtero - Patto di Torre
- Ex Fabbrica di cioccolato Cima Norma, Torre
- Oratorio di S. Ambrogio, Affreschi votivi, Dangio
- Chiesa parrocchiale di S. Vittore, Aquila
- Milizia storica di Acquila, Aquila
- Chiesa parrocchiale di S. Martino, Olivome
- Museo di San Martino - Cà da Rivöi, Olivone
- Ville dell'emigrazione, Olivone
- Arrivo: Banca Raiffeisen, Olivone
Suggerimenti
La segnaletica è uniforme e il colore utilizzato è segnaletica sul terreno orientative e tematiche.
Varianti
-